—————————————————————————————————————————————————————————————-
Tornati dalle ferie si riparte subito alla grande: nuovo bando della Regione Lombardia per i sistemi di accumulo!
In continuità con la misura prevista dalla dgr 4769/2016, attuata attraverso il Bando Accumulo (dduo 3821/2016) nel corso del 2016, e considerato il notevole successo riscosso, Regione Lombardia replica l’iniziativa di promozione dell’autoconsumo di energia rinnovabile attraverso un bando di incentivi per la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica dagli impianti fotovoltaici, destinato alle utenze domestiche.
Questa volta la Regione Lombardia ha stanziato un fondo di 4.000.000 di Euro per finanziare l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta medianti impianti fotovoltaici!
Il contributo erogato è a fondo perduto, con un importo variabile fino al 50% (max. 3000 Euro) delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un sistema di accumulo a servizio di un impianto solare fotovoltaico di utenza domestica.
La documentazione ufficiale del bando è scaricabile da questo link
Possono farne richiesta tutti i privati cittadini residenti in Lombardia che sono proprietari oppure titolari di un diritto reale di godimento su immobili o terreni in Regione Lombardia su cui è installato un impianto fotovoltaico.
Le domande possono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma SIAGE, accedendo al bando a partire dalle ore 12.00 del 21 settembre 2017 e fino alle ore 12.00 del 28 settembre 2017, salvo esaurimento risorse (lista d’attesa inclusa).
Scarica qui la guida alla compilazione del bando.
Per ulteriori informazioni ti invitiamo a consultare la pagina dedicata sul sito della Regione Lombardia.
ISC parteciperà al Salone del Camper 2017 presentando la nuova tecnologia Zeus 150
Il generatore Zeus150 è stato progettato per garantire al camperista la totale indipendenza di energia elettrica e può essere utilizzato sia come unico dispositivo energetico di bordo che a sostegno dei pannelli solari.
Composto da:
Caratteristiche:
Brevetto internazionale
Progetto promosso dalla Comunità Europea
Questo progetto ha ricevuto un finanziamento dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con convenzione di sovvenzione No 684516.